SOMMARIO
Prefazione all'edizioneitaliana... p. 6
Presentazione » 7
Riferimenti bibliografiri » 10
Tracce dei cd » 12
Prinripali segni e abbreviazioni .. » 13
Alfabeto » 14
Grammatica araba
Lezione 1. Testo » 17
Lessico » 18
Grammatica » 20
1 L'alfabeto: al-abgad (Гparte) ... » 20
2Levocali » 22
3 Sintassi della frase » 23
4 Coniugazione: il mudari'
marfQ1 (Гparte) » 23
Traslitterazione del testo » 24
Lessico della traslitterazione » 24
Traduzione del testo » 25
Eserdzi » 25
Lezione 2. Testo » 27
Lessico » 28
Grammatica » 30
1 L'alfabeto: al-abgad (2aparte) ... » 30
2 Segni ortografici: la sadda » 30
3 Coniugazione: il mudari'
marfu' (2°parte) » 31
4 La frase interrogative:
L* e I5L* » 31
Traslitterazione del testo » 32
Lessico della traslitterazione » 32
Traduzione del testo » 33
Esercizi » 33
Lezione 3. Testo » 37
Lessico.. » 39
Grammatica » 41
1 L'alfabeto: al-abgad (3°parte) ... » 41
2 Le vocali lunghe p. 41
3 II vocativo (Г parte) » 42
4 Coniugazione: il mudari1
marfu' (3aparte) » 42
5 L'annessione o stato costrutto:
al-idafa (laparte) » 43
Traslitterazione deL testo » 43
Lessico della traslitterazione » 44
Traduzione del testo » 44
Eserdzi » 45
Lezione4.Testo » 48
Lessico » 49
Grammatica.... » 51
1 La hamza » 51
2 L'articolo: la wasla » '52
3 La marca delfemminile:
lata’ marbuta » 53
4 Le grafie della alif. » 53
5 Varianti grafiche » 54
6 Coniugazione: il mudari' marfu'
(4°parte) » 55
Traslitterazione del testo » 55
Lessico della traslitterazione » 56
Traduzione del testo » 56
Eserdzi » 57
Riepilogo lezioni 1-4 » 61
Grammatica » 61
1 Coniugazione: il mudari'
marfu' (5aparte) » 61
211 pronomeisolato » 62
3 Radiri e schemi » 64
4 Uso del lessico » 65
Eserdzi » 66
Lezione 5.Testi » 69
Lessico » 71
Grammatica » 73
1 La flessione 73
2 Definite e indefinite .. » 75
3 Le particelle monolittere 76
4 Lettere so lari e lunari,
assimilazione dell'articolo 76
Traduzione dei testi 77
Esercizi 77
Lezione 6. Testo 80
Lessico 82
Grammatica 84
1 L'aggettivo 84
2 L'annessione 0 state costrutto
AiL^Yl (2° parte) 85
3 Cifre arabe e cifre indiane 86
4II verbo essere O 86
51 nomi in 87
6 Lettura senza vocali 87
7 La punteggiatura 89
Traduzione del testo 89
Esercizi 90
Lezione 7. Testo 93
Lessico 95
Grammatica 97
1 IL pronome suffisso
it .. » 97
2 La preposizione _J; come esprimere
la nozione di possesso 98
3 Attribute e idafa 99
4llvocativo (2a parte) 100
Traduzione del testo 100
Esercizi 101
Lezione 8. Primo testo 104
Lessico (Primo testo) 105
Secondo testo 106
Lessico (Secondo testo) 107
Grammatica 109
1II pronome suffisso di prima
persona singolare 109
2IL plurale sano o plurale esterno
JJLltf p. 109
3 L'accordo al plurale » 111
4 Lettura senza vocali » 112
5 La frase interrogative:
t 0 ^ Л f
1 e J-ft; (^1 » 113
Traduzione dei testi » 114
Esercra » 115
I Paesi arabi » 119
Lezione 9. Testo » 120
Lessico » 122
Grammatica.. » 124
IIIperfetto » 124
2 L'alif maq$ura seguita da
un pronome suffisso » 126
3 0le0l Yl » 126
£ £ O
4Ilnomedi luogo OlS^L-И » 127
Traduzione del testo » 128
Esercizi » 128
Lezione 10. Testo » 131
Lessico » 133
Grammatica.. » 135
1 Plurale sano maschile e idafa » 135
2 Duale di nomi e aggettivi » 136
3 Gli accordi al duale » 136
4 Lettura senza vocali » 137
Traduzione del testo » 138
Esercizi » 138
Lezione 11. Testo » 141
Lessico » 144
Grammatica » 146
1 La frase nominale
iLlAJi » 146
2 Le particelle dell'accusativo » 149
3 Complemento alio studio
dell'idafa » 150
4 Sintassi di e di » 150
Traduzione del testo » 152
Esercizi. p. 152
Lezione 12. Testo » 155
Lessico » 158
Grammatica..... » 161
1 "Partiripi" attivi e passivi » 161
2Coniugazione:ilverboconcavo.... » 163
3 Uso di C)j£j / Ol^davantia
un verbo coniugato » 167
Traduzione del testo » 169
Esercizi » 170
Lezione 13. Testo » 173
Lessico » 175
Grammatica » 177
lConiuga^onemTmudari'mansiib » 177
2 Uso di £>\, Oi e Ol » 180
3 Lettura senza vocali » 181
4 La negazione » 182
5 Jb » 182
Traduzione del testo » 183
Esercizi » 184
Lezione 14. Testo » 187
Lessico » 191
Grammatica » 194
1 La frase relativa » 194
2Introduzionealhal JUJi » 196
3 Lettura senza vocali » 197
Traduzione del testo » 201
Eserdzi » 202
Lezione 15. Testo » 205
Lessico » 208
Grammatica p. 211
llldimostrativo » 211
2II masdar » 212
3 Iverbi quadrilitteri » 217
Traduzione del testo » 217
Esercizi » 218
Testi vocalizzati » 221
Correzioni degli eserdzi
Lezione 1 » 261
Lezione 2 » 262
Lezione 3 » 264
Lezione 4 » 265
Riepilogo lezioni 1-4 » 268
Lezione 5 » 270
Lezione 6 » 271
Lezione 7 » „274
Lezione 8 » 276
Lezione 9 '. » 279
Lezione 10 : » 281
Lezione 11 » 284
Lezione 12 » 286
Lezione 13 » 289
Lezione 14 ; » 292
Lezione 15 » 296
Appendid
Lessico Arabo-Italiano » 302
Lessico Italiano-Arabo » 325
Indice degli argomenti » 350
Tabella generale delle forme
verbali » 352